Session description protocol: a cosa serve nel VoIP

Il Protocollo SDP (Session Description Protocol), come definito dalla IETF nella RFC 4566, svolge un ruolo cruciale nell’ambito delle comunicazioni multimediali, fungendo da elemento chiave all’interno di altri protocolli per stabilire i parametri necessari allo scambio di flussi audio e video.

Nel dettaglio delle comunicazioni VoIP (Voice over Internet Protocol), il protocollo SIP (Session Initiation Protocol) rappresenta solo uno degli elementi di un insieme di protocolli interconnessi indispensabili per la realizzazione di una chiamata. Durante una chiamata VoIP basata su SIP, è fondamentale tenere in considerazione almeno quattro protocolli che collaborano armoniosamente per garantire il successo dell’operazione:

  1. SIP (Session Initiation Protocol): responsabile dell’avvio, della modifica e della conclusione delle chiamate.
  2. SDP (Session Description Protocol): determina i parametri per lo scambio di contenuti multimediali, come flussi audio e video.
  3. RTP (Real-time Transport Protocol): gestisce il trasporto effettivo dei dati audio e video.

Il protocollo SIP, quindi, si avvale dell’SDP per definire i parametri essenziali per lo scambio di contenuti multimediali tra due o più dispositivi (endpoint), senza occuparsi direttamente del trasporto fisico dell’audio o del video. Invece, delega al SDP il compito di specificare i dettagli della connessione, quali l’indirizzo IP, la porta e i codec audio utilizzati, indispensabili per l’instaurazione di una comunicazione efficace tra gli endpoint coinvolti nella chiamata. Questo approccio integrato assicura che tutte le componenti necessarie per una chiamata VoIP siano coordinati in modo efficiente, garantendo un’esperienza utente fluida e di alta qualità.

Ruolo e Funzionalità del Protocollo SDP nell’ambito del SIP

Il Protocollo SDP (Session Description Protocol) riveste un ruolo cruciale nell’ambito del SIP (Session Initiation Protocol), fornendo le informazioni necessarie per stabilire e gestire comunicazioni multimediali. Incorporato all’interno dei messaggi SIP, come Invito (Invite), 183 (Risposta con Early Media) e 200 (Risposta OK), SDP si colloca nella sezione “body message”, delineando dettagli chiave per ciascuna delle parti coinvolte.

Principali informazioni scambiate attraverso SDP:

  1. Indirizzo IP e Porta: SDP specifica gli indirizzi IP e le porte su cui le parti intendono ricevere il flusso multimediale, consentendo una corretta connessione e trasmissione dei dati.
  2. Tipo di Media: Definisce il tipo di media atteso, comunemente audio in contesto SIP, stabilendo il formato e le caratteristiche della comunicazione.
  3. Protocollo di Scambio: Indica il protocollo utilizzato per lo scambio di informazioni tra le parti, con SDP che funge da standard predominante in ambito SIP.
  4. Codec Audio: Specifica il codec audio da utilizzare per la compressione e la trasmissione dei dati audio, garantendo una compatibilità e una qualità ottimale durante la comunicazione.

L’efficace utilizzo del Protocollo SDP in SIP consente una configurazione efficiente e una gestione ottimizzata delle sessioni multimediali, facilitando una comunicazione fluida e affidabile tra gli endpoint coinvolti.

Com’è composto un messaggio SDP

La struttura di una sessione SDP in breve:

Descrizione della sessione

  • v= (versione del protocollo)
  • o= (proprietario/creatore e identificativo di sessione)
  • s= (nome della sessione)
  • i= (informazioni sulla sessione)
  • u= (URI di descrizione)
  • e= (indirizzo email – dettagli di contatto)
  • p= (numero di telefono – recapiti)
  • c= (informazioni sulla connessione – non richieste se incluse nella descrizione del supporto)
  • b= (informazioni sulla larghezza di banda della sessione)
  • z= (regolazioni fuso orario)
  • k= (chiave di crittografia)
  • a= (zero o più righe di attributo di sessione)

Descrizione Temporale

  • t= (tempo in cui la sessione è attiva)
  • r= (cicli di ripetizioni)

Descrizione del Media

  • m= (nome del media/indirizzo di trasporto)
  • i= (titolo del media)
  • c= (informazioni sulla connessione – non richieste se incluse nella descrizione della sessione)
  • b= (informazioni sulla larghezza di banda)
  • k= (chiave di crittografia)
  • a= (zero o più righe di attributi multimediali)

Esempio di una sessione SDP:

Nell’ambito delle comunicazioni SIP (Session Initiation Protocol), il Protocollo SDP (Session Description Protocol) gioca un ruolo cruciale nel facilitare lo scambio di informazioni fondamentali per stabilire connessioni multimediali. Prendiamo ad esempio il seguente messaggio SDP:

v=0
o=- 20518 0 IN IP4 203.0.113.1
s=Session SDP Example
c=IN IP4 203.0.113.1
t=0 0
m=audio 49170 RTP/AVP 0
a=rtpmap:0 PCMU/8000

In questo esempio:

Ecco un esempio semplificato di un messaggio SDP:

v=0
o=- 20518 0 IN IP4 203.0.113.1
s=Session SDP Example
c=IN IP4 203.0.113.1
t=0 0
m=audio 49170 RTP/AVP 0
a=rtpmap:0 PCMU/8000

Spiegazione dell’esempio:

  • v=0: Versione del protocollo SDP.
  • o=- 20518 0 IN IP4 203.0.113.1: Origine della sessione, che include il nome utente (-), l’ID di sessione (20518), la versione (0), il tipo di rete (IN), il protocollo IP (IP4) e l’indirizzo IP (203.0.113.1).
  • s=Session SDP Example: Descrizione della sessione.
  • c=IN IP4 203.0.113.1: Connessione, specificando il tipo di rete e l’indirizzo IP.
  • t=0 0: Orario inizio e fine della sessione.
  • m=audio 49170 RTP/AVP 0: Media attribuita alla sessione, specificando il tipo di media (audio), la porta (49170), il protocollo di trasporto (RTP/AVP) e il formato del payload (0).
  • a=rtpmap:0 PCMU/8000: Attributi aggiuntivi per il media, come il mapping RTP (rtpmap) che associa il formato del payload (0) con il tipo di codec audio (PCMU) e la frequenza di campionamento (8000).

Questo messaggio fornisce una panoramica chiara dei dettagli essenziali per la comunicazione audio. Il campo “o” specifica l’origine della sessione, indicando l’ID della sessione e l’indirizzo IP associato. Il campo “m” identifica il tipo di media (audio) e la porta utilizzata per la trasmissione dei dati. Ulteriori attributi come “a=rtpmap” forniscono dettagli specifici sul formato del payload e il codec audio utilizzato.

Comprendere e ottimizzare l’utilizzo del Protocollo SDP è cruciale per garantire una comunicazione fluida e affidabile tramite SIP, consentendo la corretta configurazione dei flussi multimediali e l’interoperabilità tra dispositivi e applicazioni. Questo esempio di messaggio SDP evidenzia l’importanza di tali dettagli nel contesto delle comunicazioni digitali, sottolineando la necessità di una comprensione approfondita di questi protocolli per ottimizzare le prestazioni delle reti e migliorare l’esperienza utente.

autoreGianmarco Bonan  -  02/26/2024  -  Telecomunicazioni  -  asterisk / pbx / protocolli / tlc / voip

Richiedi subito un'analisi gratuita da parte di un nostro tecnico commerciale al numero 015.8853347 

oppure

logo_footer

Contatti

Via San Defendente 3, 13864 Crevacuore (BI) - Italia

+39 015.8853347
info@tesseractechnologies.com

Lunedì - Venerdì: dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00

Sviluppato con 💪 da Silver srl IT02583190026 - Tutti i diritti sono riservati.